# Phind
DESCRIZIONE
PhindCLI è uno script Python che consente di interrogare il modello Phind-70B direttamente da riga di comando.
È pensato per utenti esperti di Linux, in particolare Alpine Linux, e restituisce risposte in solo testo semplice
senza formattazioni Markdown o HTML.
COME FUNZIONA
- Lo script definisce una funzione chiamata phind(prompt) che invia il testo dell’utente a un endpoint remoto
tramite una richiesta POST al servizio Phind, un modello di AI focalizzato sull’assistenza tecnica.
- Il prompt viene incapsulato in una struttura JSON con parametri precisi richiesti dall’API.
- La risposta del server è in formato stream: ogni riga con prefisso "data:" viene processata e stampata subito,
per simulare un output in tempo reale.
- Il contenuto della risposta viene filtrato per stampare solo il testo della risposta dell’AI.
CARATTERISTICHE
- Interfaccia interattiva da terminale.
- Supporto per richieste consecutive, fino a invio vuoto.
- Compatibile con ambienti limitati (funziona anche su Alpine Linux).
- Utilizza solo la libreria
httpx
per la comunicazione HTTP.
USO
- Avvia lo script:
./phind
- Inserisci un prompt (es:
come espando /dev/sda3 su Alpine?
)
- Attendi la risposta.
- Premi INVIO su una riga vuota per uscire.
ESEMPIO DI OUTPUT
📝 Prompt: come installo pip su Alpine Linux?
Risultato:
Per installare pip su Alpine Linux, usa:
apk add py3-pip
REQUISITI
- Python 3
- Libreria
httpx
installabile con:
pip install httpx
NOTE
- Il prompt inviato al modello viene modificato con l’intestazione fissa:
"Il tuo ruolo: Sei un assistente linux alpine. Fornisci solo testo semplice senza Markdown."
- La risposta è filtrata e ottimizzata per ambienti testuali.
- L’header HTTP User-Agent è lasciato vuoto per ridurre tracciabilità.
AVVERTENZE
- Il servizio remoto è fornito da Phind (https://phind.com) tramite un endpoint interno usato solitamente da estensioni.
- L’uso intensivo può non essere stabile o garantito nel tempo.
- Questo script è fornito così com’è, senza garanzie.